
A Natàca, anagramma del nome greco di Catania, la noia regna sovrana e la vita è scandita da una sorta di indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A rompere questa stasi è la comparsa del misterioso professor Buscaino e la sua proposta tanto bizzarra quanto affascinante: costruire una torre panoramica nel cuore di Natàca. L’impresa scuote e unisce l’intera città per dieci lunghi anni, ma quando l’inaugurazione dell’edificio è ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un’amara sorpresa.
Gli anni perduti rappresenta l’autobiografia di una generazione. Ponendosi al fianco di opere come Gli indifferenti e Ferito a morte, critica la società borghese e l’apparente vitalismo fascista e dei suoi rituali. Figlio fortunato della crisi politica di Brancati, denuncia l’assurdità del regime e di coloro che, non avendo un preciso modo di vivere, trovano nei sostenitori di questi ideali guide o medici miracolosi.
L’autore:
Vitaliano Brancati, nato a Pachino (SR) nel 1907, si laureò in Lettere all’Università di Catania e iniziò subito la sua attività letteraria collaborando con giornali e riviste e attraverso opere d’intento nazionalista. Trasferitosi a Roma per insegnare, venne in contatto con Alvaro, Moravia e altri intellettuali che influirono sulla sua maturazione e sul conseguente netto distacco dall’ideologia fascista. Fu lui stesso a identificare il 1934 come l’anno del superamento di quest’ultima, lo spartiacque che lo portò alla pubblicazione del romanzo breve Singolare avventura di viaggio, che il settimanale fascista “Quadrivio” stroncò pesantemente. Gli anni perduti e il saggio I fascisti invecchiano testimoniano le sue ferme convinzioni radical-liberali. Tra le sue opere di maggior successo ricordiamo Don Giovanni in Sicilia e Il bell’Antonio. Colpito da un grave male, morì a Torino nel 1954.
Titolo: Gli anni perduti
Autore: Vitaliano Brancati
Collana: Specchi
ISBN: 978-88-9333-272-9
Pagine: 214
Prezzo di copertina: Euro 18,00