fbpx

Vuoto d’aria

A Parigi, la protagonista – una ragazza di una ventina d’anni con estemporanei impulsi omicidi –, vive una relazione sentimentale caotica con un trentatreenne. Quando lui la lascia, lei sprofonda in una spirale distruttrice: tenta il suicidio, cambia città, viene sballottata tra vari uomini, sullo sfondo di ambienti degradati in cui si ritrova a muoversi e a sbandare. Vuoto d’aria è il racconto di un’eroina alla deriva, una donna che perde terreno dinnanzi alla violenza degli uomini e all’indifferenza delle città in cui si ritrova ad abitare; ma anche della speranza che ritorna, abbagliante, come il sole del Nord.

In questo romanzo dallo stile minimale e coinvolgente, caratterizzato da una grande ricercatezza, Clémentine Haenel traccia il profilo di una donna tesa all’autodistruzione: un pellegrinaggio che somiglia a una discesa infernale e al tempo stesso a una cieca ricerca d’amore.

L’autrice:

Clémentine Haenel è nata nel quartiere Pigalle di Parigi, nel 1992. Insegna in una scuola elementare nei pressi della Gare du Nord. A soli venticinque anni ha pubblicato il suo primo romanzo, Vuoto d’aria, per Gallimard.

Rassegna Stampa:

il manifesto (2 dicembre 2022)

L’Indice (30 novembre 2022)

il manifesto (16 novembre 2022)

Culturificio (novembre 2022)

CriticaLetteraria (novembre 2022)

Il Foglio (19 ottobre 2022)

Sicilian Post (14 ottobre 2022)

Satyrnet (agosto 2022)

Rivista Blam! (27 agosto 2022)

Ansa (3 agosto 2022)

Titolo: Vuoto d’aria

Autore: Clémentine Haenel

Traduzione: Valentina Maini

Collana: Specchi

ISBN: 978-88-9333-229-3

Pagine: 104

Prezzo di copertina: Euro 15,00

ACQUISTA
X