fbpx

Gli Eletti

I lettori di manoscritti

4,90

Titolo: I lettori di manoscritti
Sottotitolo: e altri brevi saggi sui libri
Autore: Edmondo De Amicis
Collana: Gli Eletti
ISBN: 978-88-9333-205-7
Pagine: 60
Prezzo di copertina: 4,90 euro
Categoria: ID Prodotto8170

Con una buona dose di ironia – o sarcasmo irriverente –, in questi “bozzetti” brevi e realistici, Edmondo De Amicis si fa portavoce, come in un “bonario lamento”, della società letteraria del suo tempo, a partire dalla natura “indigesta” degli autori sconosciuti alla ricerca di un momento di gloria, per arrivare ai lettori: alcuni amabili, altri minacciosi, insicuri o confusi. Non mancano le riflessioni sull’uso della lingua, sui dialettismi, sull’importanza di una libreria personale e persino del vocabolario, in un eterno dialogo con l’aspirante scrittore, il quale ancora oggi potrà rintracciare in questi racconti le linee guida per verificare i mutamenti che hanno caratterizzato la letteratura del passato.

L’autore:

Edmondo De Amicis, autore di Cuore (1886), uno dei testi più amati della letteratura per ragazzi, è nato a Oneglia (IM) nel 1846. È stato anche un ufficiale e ha partecipato alla Terza guerra d’indipendenza (1866), per poi diventare un giornalista militare; inviato de “La Nazione” di Firenze, ha pubblicato diversi libri di viaggio. In seguito, le sue opere saranno influenzate dal socialismo, da un’attenzione particolare nei confronti delle classi sociali più svantaggiate. Ricordiamo: Sull’oceano (1889), Il romanzo di un maestro (1890), Maestrina degli operai (1895) e L’idioma gentile (1905). Morì a Bordighera nel 1908.

X